1.- Attuazione ed esecuzione della sentenza TAR Lazio che ha annullato il regolamento elettorale forense.
2.- Stralcio dalla riforma del processo civile delle disposizioni che limitano i diritti di difesa e di impugnazione (eccettuata l’abrogazione del filtro in appello).
3.- Attribuzione all’attività degli avvocati di una parte significativa dell’attività oggi svolta davanti al giudice con dispendio di spese e di risorse (emissione dei decreti ingiuntivi non esecutivi, convalida di licenze e sfratti per finita locazione e per morosità, atti di volontaria giurisdizione etc).
4.- Dal d.l. sulla concorrenza va stralciata la parte che riguarda l’avvocatura. No perentorio al socio di capitale.
5.- Va difesa l’autonomia e l’indipendenza della Cassa forense e va fortemente implementato il Welfare per i giovani, per le donne avvocato e per i colleghi che versano in difficoltà.
6.- Il processo telematico non potrà che essere esclusivo. Va abbandonato definitivamente il cartaceo. Per attuare ciò, occorre implementare con l’impiego di notevoli risorse, con una nuova puntuale organizzazione, informatica, con i necessari dispositivi di sicurezza, con una magistratura attrezzata e competente. Se ciò non sarà possibile entro la fine del 2015, si dovrà ripensare tutto e/o intraprendere diverse strade digitali (anche meno costose).
7.- L’avvocato non è imprenditore e gli ordini forensi non sono associazioni di imprese. L’avvocatura è estranea all’Antitrust.
8.- La Costituzione italiana riconosce nel lavoro (anche in quello autonomo e professionale) un fondamento della Repubblica.
Gli avvocati hanno diritto ad un compenso proporzionato ed adeguato. Sono nulle le convenzioni che contrastano con tali principi.
9.- Va contrastata con ogni mezzo la ulteriore revisione della geografia giudiziaria che prevede la demolizione di Corti di appello e di Tribunali.
L’art. 32, quarto comma, del d.P.R. n. 600 del 1973 prevede la possibilità da parte delle pubbliche amministrazioni di inviare ai contribuenti dei questionari riguardanti dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento nei loro confronti e di altri contribuenti con i quali abbiano intrattenuto rapporti, con l’invito a consegnare gli stessi compilati e firmati. Tale […]
L’ASSOCIAZIONE ANAI ha fatto approvare dal Congresso Nazionale Forense, tenutosi a Catania il 4-5-6 ottobre 2018, la seguente mozione recepita in un disegno di legge: “Considerato che il procedimento sommario di ingiunzione per somme di danaro o per la consegna di cose mobili può essere delegato all’avvocato interessato, nel rispetto delle regole vigenti e sotto […]
L’associazione ANAI esprime solidarietà alla collega NASRIN SOTOUDEH per l’evidente persecuzione a cui è sottoposta dal Governo del suo paese, l’Iran, e per la totale negazione dei diritti umani nei confronti della sua persona. E’ stata arrestata nel giugno scorso e condannata a cinque anni di carcere per spionaggio dal tribunale rivoluzionario di Teheran. E’ […]
L’Assegno Divorzile deve tenere conto anche del Tenore Di Vita in “senso lato”. Anche a seguito della pronuncia a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 18287/2018 dell’11 luglio 2018, per l’individuazione in concreto dell’assegno divorzile, perequativo e compensativo, non si può prescindere dall’analisi del “tenore di vita” in senso più lato, quali condizioni personali, […]
Con la recentissima sentenza n. 7904 la Corte di Cassazione Penale ha chiarito che, all’interno di una chat di gruppo, l’utilizzo di espressioni offensive verso uno dei partecipanti configura astrattamente un delitto di diffamazione a mezzo internet e non un mero illecito civile di ingiuria. Al di là delle circostanze particolari del caso di specie, […]
Confini del contraddittorio endoprocedimentale. La Corte di Cassazione ha più volte affrontato il tema dell’operatività del contraddittorio endoprocedimentale in ambito tributario pervenendo ad una tutela differenziata in base al tipo di tributo e alla verifica svolta. Nell’ordinamento tributario non vi è alcuna norma a portata generale che disciplini il diritto del contribuente a svolgere attività […]
Cassazione stringe sul reato fiscale Il giudice deve sempre disporre la confisca per equivalente a carico dell’imprenditore indagato per frode fiscale anche senza il sequestro. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 52998/18, ha accolto il ricorso della Procura di Ancona. Sul reato previsto dall’articolo 2 del dlgs. 74/2000, la […]
Nel carcere Don Bosco di Pisa un detenuto è tornato in cella, dall’infermeria, e si è impiccato. Il compagno di cella era in bagno e non se n’è accorto subito. Ogni tentativo di rianimazione è stato vano. Era in custodia cautelare dal 7 novembre, in attesa di giudizio per il reato di spaccio. È il […]
La Corte di Appello di Brescia, con una innovativa sentenza (la n. 4 del 03.01.2019) ha interpretato in modo nuovo il disposto di cui all’art. 66, comma 3 disp. att cod. civ. Ricordiamo che con la riforma delle norme sul Condominio (L. 220/2012 in vigore dal 18.06.2013) è stato fortemente innovato l’art. 66 delle disposizioni […]
Mentre si celebrava il Data Privacy Day di lunedì 28 gennaio, Facebook ha lanciato un nuovo “Business Hub per la privacy e l’uso dei dati” per aiutare le aziende a capire in che modo proteggere le informazioni dell’utente durante l’utilizzo della piattaforma. L’hub contiene informazioni su argomenti quali pubblicità, principi sulla privacy e linee guida […]
La Suprema Corte, con la sentenza numero 1778 del 23 gennaio 2019, ha stabilito che è legittimo l’avviso di accertamento che non esplicita la valutazione degli scritti difensivi presentati dal contribuente all’esito del processo verbale di constatazione. La legge n. 212 del 2000 al comma 7 dell’art. 12 prevede che il contribuente ha il diritto […]
Cari associati Anai, Vi comunichiamo che Anai ha stipulato una convenzione con Medì per ottenere sconti speciali su corsi di formazione. Il corso “Gestore della crisi da sovrandebitamento” inizierà il prossimo 20 febbraio, e per gli iscritti Anai il costo di iscrizione non sarà di 300,00 euro ma di 150,00 euro per gli under 35 […]
Mentre si celebrava il Data Privacy Day di lunedì 28 gennaio, Facebook ha lanciato un nuovo "Business Hub per la privacy e l'uso dei dati" per aiutare le aziende a capire in che modo proteggere le informazioni dell'utente durante l'utilizzo della piattaforma. L'hub contiene informazioni su argomenti quali pubblicità, principi sulla privacy e linee guida […]
ANCHE A BARI LO STESSO PROBLEMA. NON SI TRATTA DI INTERPRETAZIONE DELLA NORMA DI LEGGE VISTO CHE ABBIAMO AVUTO L’INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL LEGISLATORE. LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DEVE MOSTRARSI PRESENTE E PRENDERE POSIZIONE PER FAR SAPERE ALLE SEZIONI E AGLI ISCRITTI COME DEBBONO COMPORTARSI. OCCORRE FARE RICORSI CONTRO GLI INCANDIDABILI LOCALI O STARE ALLA FINESTRA SENZA […]
La Suprema Corte, con la sentenza numero 1778 del 23 gennaio 2019, ha stabilito che è legittimo l’avviso di accertamento che non esplicita la valutazione degli scritti difensivi presentati dal contribuente all’esito del processo verbale di constatazione. La legge n. 212 del 2000 al comma 7 dell’art. 12 prevede che il contribuente ha il diritto […]
Il Tribunale di Roma, con la recentissima sentenza n. 693 del 10 gennaio 2019, ha condannato la piattaforma Vimeo a risarcire alla società Rti del Gruppo Mediaset la somma di euro 8,5 milioni, per la diffusione non autorizzata di video tratti da programmi tv coperti da diritto d’autore; il provvedimento ha, altresì, fissato gli astreint per ogni violazione o inosservanza successiva di euro […]
Nonostante il PCT sia entrato a pieno regime ormai da anni, ancora oggi non vi è un adeguato sistema di sicurezza e periodicamente si verificano attacchi hacker. Dopo l’interruzione dei servizi telematici che si è verificata nell’aprile 2016 in Calabria e Sicilia per un attacco hacker , con il conseguenziale danneggiamento di alcuni dischi fissi […]